CREDIBILITÀ DI UN SITO WEB
Stiamo analizzando i 3 fattori di successo di un sito web. Abbiamo già preso in considerazione la visibilità e l’autorevolezza. Qui parliamo di credibilità

Che cosa rende un sito credibile? 10 consigli
1. Che cosa mette un lettore nella condizione di fidarsi (o di diffidare) di quello che trova scritto nel tuo sito?
1. Tu fornisci al tuo lettore alcune informazioni preziose. Lui vorrà verificarle. Semplificagli la vita
Puoi incrementare la credibilità delle tue affermazioni fornendo a titolo di supporto pareri, idee, citazioni di altri. Puoi citare fonti. E fornire un link a tali fonti. Significa che ti sei informato e, anche se il pensiero originale e creativo rimane un valore assoluto, che almeno per questa volta c’è là fuori un altro essere umano, autorevole, che la pensa come te.
2. Dimostra che c’è un professionista serio e competente dietro il tuo sito. O uno studio associato. O un ente, o un’organizzazione.
Renditi facilmente identificabile. Specifica dove è la tua sede. Rendi semplici i contatti. Mettici la faccia . La tua, e quella dei tuoi collaboratori. Se devo fidarmi di te, e mettermi in contatto con te, mi piace sapere con chi ho a che fare.
3. Poni in evidenza i tuoi punti di forza. Sei specializzato in un settore particolare? Fallo sapere.
Sei un’autorità nel tuo settore? Hai una lunga esperienza? Oppure stai concentrando i tuoi studi e la tua formazione in una specifica area della psicologia clinica o della psicologia del lavoro? Dillo con chiarezza. E fornisci le tue referenze, e le tue credenziali.
4. Dimostra che intorno a te, e al tuo sito, ci sono persone oneste e degne di fiducia.
Che siano colleghi, o organizzazioni. Scuole, enti morali, interlocutori intellettuali. Dimostra che il tuo sito web, e il tuo profilo professionale, poggiano su un terreno solido, e affidabile.
5. Fai in modo che mettersi in contatto con te sia semplice.
Non è difficile: il tuo nome, la sede del tuo studio, il tuo telefono e il tuo indirizzo email. In evidenza. Facili da raggiungere.
6. Fai in modo che il tuo sito web abbia un aspetto professionale. O comunque adatto allo scopo che si prefigge: essere chiaro, onesto, informativo. Ma anche gradevole da vedere. È l’importanza dell’ “impatto emotivo”.
I navigatori valutano molto rapidamente un sito sulla base del suo aspetto. Una ricerca condotta da Lindgaard, Fernandes, Dudek e Brown dell’università di Ottawa ha attestato che il tempo medio necessario per farsi un’idea “emotiva” di un sito web è di circa 50 millesimi di secondo. Sulla base delle nostre conoscenze di neurofisiologia sappiamo che in presenza di uno stimolo visivo il sistema limbico (cervello emotivo) reagisce prima che il medesimo stimolo possa essere interpretato dalla neocorteccia (il nostro sistema cognitivo).
7. Fai in modo che il tuo sito sia facile da usare, e sia realmente utile e informativo.
Sono due linee guida, riunite in una direttiva. Non è infrequente imbattersi in siti poco “amichevoli”: con un design improvviso e un' architettura astrusa, difficili da comprendere e da navigare. O con un eccesso di stimoli e di pubblicità. Siti che più che informare stordiscono, e dai quali non si vede l'ora di scappare.
8. Aggiorna frequentemente i contenuti del tuo sito. O almeno dai l’idea che sia una creatura viva, in movimento, di cui ti prendi cura. Non lasciarlo relegato in un angolo, coperto di polvere.
Le persone attribuiscono maggior credibilità alle pagine che sono state aggiornate di recente, o che includono recensioni e commenti recenti.
9. Evita errori di qualsiasi tipo, per quanto piccoli possano essere.
Errori di battitura e link non funzionanti non distruggeranno la tua credibilità professionale. Ma nel web tu non sei tu, sei quello che si percepisce di te.
10. Pubblicità nel sito.
Meglio di no. Oppure poca, ma con cautela. Evita di infarcire il tuo sito di annunci pubblicitari. Ed evita nella maniera più assoluta annunci di tipo “pop-up” (finestre che si aprono da sole, e che si impongono all’utente). È il modo perfetto per infastidire le persone.
STRUMENTI UTILI
Strumenti SEO

MOZ.COM
Clicca qui per conoscere gratuitamente e senza registrazione l'autorevolezza del tuo sito (se presente negli archivi)

MAJESTIC
Majestic crea una mappatura del web per fornirti importanti informazioni sul tuo sito. Ricerca preliminare gratuita

SEARCH CONSOLE
Area di controllo degli aspetti tecnici di un sito. Strumento indispensabile.
Con due punti di forza:
1. È GOOGLE
2. È GRATIS

SEMRUSH
SEO, content marketing, ricerca sulla concorrenza, social media marketing Richiede registrazione.

SEOZOOM
Un servizio italiano. Progetti SEO, analisi dei contenuti, ricerca di parole chiave. È possibile effettuare una prova gratuita.

GOOGLE ANALYTICS
Uno straordinario strumento di monitoraggio del traffico generato dal proprio sito. Con due punti di forza.
1. È GOOGLE
2. È GRATIS